Questo sito utilizza i cookies per la gestione della navigazione. Proseguendo o cliccando su "Accetto" acconsenti al loro utilizzo.

LE NOSTRE PARROCCHIE

Beata Vergine Consolata

Beata Vergine Consolata

Madonna dei Poveri

Madonna dei Poveri

Santa Chiara

Santa Chiara

San Giuseppe

San Giuseppe

San Lorenzo San Lorenzo Gesù Maestro

San Lorenzo e Gesù Maestro

San Massimo Vescovo

San Massimo Vescovo

Papa Francesco, raccogliendo i contributi dei Vescovi e esperti radunati in Sinodo dal 7 al 28 ottobre 2012 sul tema La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana ci sprona a una nuova azione missionaria corale.

Siamo ben consci ormai che le nostre comunità siano luoghi di Missione. Per dare più profondità alla fede di coloro che sono operativi nelle nostre comunità, per incontrare e camminare con quelli che pur avendo ricevuto i sacramenti non vivono la vita cristiana e infine, per l’annuncio del Vangelo a coloro che ancora non hanno conosciuto e fatto esperienza della persona di Gesù.

In seguito alcune espressioni del Papa per la nostra riflessione.

 

20. Nella Parola di Dio appare costantemente questo dinamismo di “uscita” che Dio vuole provocare nei credenti…   Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo.

 

21. La gioia del Vangelo che riempie la vita della comunità dei discepoli è una gioia missionaria… Ma ha sempre la dinamica dell’esodo e del dono, dell’uscire da sé, del camminare e del seminare sempre di nuovo, sempre oltre.

 

22. La Parola ha in sé una potenzialità che non possiamo prevedere… La Chiesa deve accettare questa libertà inafferrabile della Parola, che è efficace a suo modo, e in forme molto diverse, tali da sfuggire spesso le nostre previsioni e rompere i nostri schemi.

 

24. La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che:

- Sa prendere l’iniziativa”… essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi.

- Come conseguenza, la Chiesa sa “coinvolgersi”. Gesù ha lavato i piedi ai suoi discepoli. Il Signore si coinvolge e coinvolge i suoi, mettendosi in ginocchio davanti agli altri per lavarli…

- Quindi, si dispone ad “accompagnare”. Accompagna l’umanità in tutti i suoi processi, per quanto duri e prolungati possano essere.

- Fedele al dono del Signore, sa anche “fruttificare”. Il Signore la vuole feconda. Si prende cura del grano e non perde la pace a causa della zizzania… Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente siano imperfetti o incompiuti.

- Infine, la comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre “festeggiare”. La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia, la quale è anche celebrazione dell’attività evangelizzatrice e fonte di un rinnovato impulso a donarsi.