Questo sito utilizza i cookies per la gestione della navigazione. Proseguendo o cliccando su "Accetto" acconsenti al loro utilizzo.

LE NOSTRE PARROCCHIE

Beata Vergine Consolata

Beata Vergine Consolata

Madonna dei Poveri

Madonna dei Poveri

Santa Chiara

Santa Chiara

San Giuseppe

San Giuseppe

San Lorenzo San Lorenzo Gesù Maestro

San Lorenzo e Gesù Maestro

San Massimo Vescovo

San Massimo Vescovo

IV. La missione che si incarna nei limiti umani

n. 41: molteplicità delle formulazioni -> limiti del linguaggio e delle circostanze nel deposito della dottrina cristiana «una cosa è la sostanza […] e un’altra la maniera di formulare la sua espressione; l’espressione della verità può essere multiforme, e il rinnovamento delle forme di espressione si rende necessario per trasmettere all'uomo di oggi il messaggio evangelico nel suo immutabile significato.

n. 42: irriducibilità del Vangelo -> non potremo mai rendere gli insegnamenti della Chiesa qualcosa di facilmente comprensibile e felicemente apprezzato da tutti. La fede conserva sempre un aspetto di croce,

una sintesi contro l’ansia da prestazione: Se si usa il vocabolario e il fraseggio delle persone normali e dei comuni credenti, si può stare sicuri che le effettive incomprensioni sono rare: gli ascoltatori che rifiutano l’annuncio evangelico, di solito non è perché non lo capiscono; è perché non gli piace. Card. Giacomo BIFFI, in Avvenire 21.11.08, estratto da Pecore e pastori. Riflessioni sul gregge di Cristo, Cantagalli, 2008 legge della gradualità (GP2) passo possibile (d. Campa) -> Un piccolo passo, in mezzo a grandi limiti umani, può essere più gradito a Dio della vita esteriormente corretta di chi trascorre i suoi giorni senza fronteggiare importanti difficoltà;  non rinuncia al bene possibile.

Domanda: quali sono le pagine più “dure” del Vangelo?